In merito alla ricerca, la società F.lli Menzo s.a.s. è impegnata da molti anni nella sperimentazione, realizzando annualmente campi sperimentali ai fini di costituire nuove varietà vegetali in particolare di frumento e di leguminose.
Nell'ambito del miglioramento genetico, il lavoro di ricerca viene svolto attraverso una serie di precisi programmi di incrocio e selezione che hanno come scopo quello di concentrare una serie di caratteristiche agronomiche favorevoli (qualità e produttività, resistenza a fitopatie e avversità atmosferiche) in un numero limitato di piante che daranno vita a nuove varietà.
L'azienda si avvale di un laboratorio presso il quale il materiale vegetale in selezione viene testato per la qualità della granella, della semola e del glutine attraverso appositi macchinari. A questi, da qualche anno, si sono aggiunti strumenti bio-molecolari al fine di integrare nell'attività di selezione tradizionale l'uso dei marcatori molecolari. In tal modo si ha quindi il vantaggio di determinare la presenza della caratteristica genetica desiderata direttamente a livello del DNA, accelerando e semplificando i tempi di ottenimento di nuove varietà e garantendo una maggiore efficienza rispetto al miglioramento convenzionale.
I risultati hanno evidenziato le differenti performances del materiale genetico a confronto e hanno messo in luce la disponibilità di cultivar dotate di caratteristiche qualitative in grado di soddisfare le esigenze della trasformazione e con un’elevata stabilità produttiva e adattabilità alle condizioni pedo-climatiche dell’Italia centro-meridionale. Il materiale vegetale in selezione viene testato per le qualità organolettiche anche da laboratori esterni pubblici e privati. Per le qualità relative alla pastificazione l’azienda si rivolge al laboratorio NAMAD con sede a Roma.
Ad oggi la società F.lli Menzo ha iscritto al Registro Nazionale delle Varietà, la varietà di veccia sativa Ereica (anno d’iscrizione 2004) e le varietà di frumento duro K26 (anno d’iscrizione 2006), Isola e Orizzonte (anno d’iscrizione 2011), Opera (anno d’iscrizione 2013), Samarcanda (anno d’iscrizione 2018).
L’immissione sul mercato di varietà ad alto contenuto proteico darà la possibilità alla società F.lli Menzo di organizzare nel prossimo futuro una filiera, per la produzione di grano da macina di alta qualità, che vedrà coinvolte le ditte sementiere, oltre che i centri di stoccaggio, gli agricoltori e naturalmente le industrie di trasformazione.
La società F.lli Menzo s.a.s. offre la possibilità di stoccare in sicurezza i propri prodotti, andando incontro alle esigenze dell’agricoltore così da ottimizzare la produzione e valorizzare il prodotto.
A tal fine, l’azienda propone contratti di coltivazione per cereali (frumento duro, orzo, avena) e leguminose (trifoglio, veccia, favino/favetta) lavorando insieme agli agricoltori per lo sviluppo della filiera.
Uno degli obiettivi fondamentali è quello di individuare i mezzi e le strategie più idonei per la realizzazione di ottime produzioni di cereali e foraggi.
Il centro di stoccaggio F.lli Menzo fornisce un servizio costante agli agricoltori coadiuvandoli nella scelta delle sementi e di altri prodotti per l’agricoltura. Alle aziende agricole viene rivolto un concetto chiaro: l’utilizzo di un seme certificato è garanzia per valorizzare le produzioni.
L’azienda dà un contributo in questo senso sia con la propria attività di ricerca, che ha fornito alcune varietà di frumento duro e di veccia sativa, sia con la sperimentazione di nuovi prodotti e di nuove tecniche di coltivazione.
Sono numerose le varietà, sia cerealicole che foraggere, commercializzate. Frumento duro, orzo, avena, vecce, trifogli, fava, sulla, favino, sia in convenzionale che in biologico.
Elenco dei servizi di F.lli Menzo
Costituita dalla Ditta F.lli Menzo s.a.s., Ereica deriva da una popolazione endemica dei Monti Erei.
Si caratterizza per biomassa quali-quantitativamente elevata e buona produttività!
Anno di iscrizione: 2004
Costituita dalla Ditta F.lli Menzo s.a.s., Opera è il risultato eccellente dell’incrocio tra la varietà Duilio e una linea CIMMYT.
La cultivar racchiude in sé un mix di produttività e qualità ed una notevole adattabilità.
Anno di iscrizione: 2013
Costituita dalla Ditta F.lli Menzo s.a.s., Orizzonte è il risultato dell’incrocio tra le varietà Rusticano x Simeto.
L'industria pastaria sceglie questa varietà per produrre pasta di qualità!
Anno di iscrizione: 2011
Costituita dalla Ditta F.lli Menzo s.a.s., Isola è il risultato dell’incrocio tra le varietà Rusticano x Platani.
Vigorosa all’accestimento, ricopre lentamente ogni spazio tollerando gran parte delle malattie.
Anno di iscrizione: 2011
Costituita dalla Ditta F.lli Menzo s.a.s., K26 è il risultato dell’incrocio tra mutante spontaneo di Simeto e la cv. Colosseo.
Caratteristiche quantitative notevoli ed adatta alla pastificazione. Un duro di qualità!
Anno di iscrizione: 2006
L’azienda F.lli Menzo s.a.s. è costituita da sette unità lavorative a tempo pieno e si avvale della collaborazione di tecnici e professionisti per le attività commerciali e di ricerca. Opera nel panorama sementiero proponendo strategie adatte a valorizzare i propri prodotti che, certificati sotto il controllo del CREA-SCS (ex ENSE), manifestano eccellenza a livello nazionale e non solo.
Dai primi anni del 2000, la società collabora con il consorzio di ricerca “Gian Pietro Ballatore” al progetto Qualità e tracciabilità del grano duro in Sicilia, impegnandosi nella valorizzazione della filiera e nella realizzazione di un sistema di controllo della qualità del frumento duro.
L’obiettivo è contribuire alla crescita professionale del settore cerealicolo garantendo un seme certificato e di qualità, e fornendo consulenza agli operatori interessati che perseverano con tenacia nella loro attività.